- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 129
Agenda 2030, tematiche ambientali di stretta attualità, energia pulita e corretta alimentazione: anche questo è lo studio dell'educazione civica all'istituto comprensivo di Resana! Non ci credete? Provate a cliccare sui seguenti link:
- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 276
Grande entusiasmo oggi in 3D: gli alunni hanno partecipato al concorso “Pietre della memoria” 2021-22 indetto dall’ANMIG Veneto e sono risultati vincitori per la sezione Scuola secondaria di primo grado.
Durante i primi mesi del 2022 i ragazzi hanno raccolto materiale, censito monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi, presenti nel nostro territorio. Supportati dalle famiglie e dalla sezione degli Alpini di Montebelluna, hanno vissuto l’esperienza del “vivere” la storia attraverso le testimonianze del passato visitando il Bosco delle Penne Mozze a Cison di Valmarino. Hanno svolto con serietà, scrupolosità e determinazione il lavoro necessario alla partecipazione al concorso… e HANNO VINTO!
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questa vittoria!
- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 502
Presentazione
Il corso parte dal presupposto che le abilità e le competenze utili all’educazione dei figli adolescenti possono essere apprese da ciascun genitore per migliorare il proprio stile educativo e la relazione con i figli.
Programma degli incontri
- Introduzione e presentazione del corso
- Comprendere i propri figli e se stessi
- La crescita della personalità
- Le emozioni: fonte di supporto o di frustrazione?
- L’incoraggiamento: costruire la stima di sé di vostro figlio
- La comunicazione: l’ascolto riflessivo
- La comunicazione: esprimere i propri sentimenti ed esplorare le alternative
- La disciplina: lo sviluppo della responsabilità, un approccio adeguato
- La disciplina: selezionare un approccio adeguato
- La prevenzione dei comportamenti a rischio (uso di sostanze) attraverso l’educazione
Destinatari
I destinatari del corso sono genitori di figli preadolescenti, 11-13 anni, frequentanti la scuola secondaria di primo grado, interessati a migliorare e consolidare le proprie abilità educative e genitoriali.
Durata
Il corso prevede una durata di 8 incontri, a cadenza settimanale: si terrà al martedì a partire dal 19 aprile 2022 dalle 20.00 alle 21.30 tramite piattaforma Google Meet
Iscrizioni
L’iscrizione al corso avviene online attraverso la compilazione del modulo che trovate al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1jWmz_DTAIqmOPw4uq4aQbAHCCuBY9J9byzkLOJHCxu0/edit
Ulteriori indicazioni
Il numero massimo di partecipanti per corso è di 30 persone
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti.
Prima dell’inizio del corso avrete la conferma dell’iscrizione con l’invito per l’accesso alla piattaforma.
Per informazioni
Il progetto è realizzato dal Servizio per le Dipendenze dell’Az. ULSS2 Marca trevigiana, per informazioni potete contattare: FRACCARO SIMONETTA Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
In collaborazione con:
- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 396
Carissime ragazze e carissimi ragazzi del terzo anno della scuola secondaria,
Siamo pronti alla prova finale? State effondendo tutti gli sforzi possibili per arrivare preparati alla "battaglia conclusiva"? Io credo proprio di sì. Quindi mi dispiacerà molto vedervi andare ma ci sono nuove sfide e nuovi traguardi molto importanti che vi attendono. Intanto per rimanere sul pezzo vi trasmetto una piccolo guida sulle modalità di svolgimento ed il calendario delle prove.
- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 556
E' disponibile al seguente collegamento il PIANO OPERATIVO per lo svolgimento del concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di I e di II grado di cui al D.D. n. 23 del 05 gennaio 2022. Qui è disponibile l'autodichiarazione da compilare debitamente e presentare il giorno della prova.
DATE ED ORARI DI SVOLGIMENTO:
22/3 - Classe A022 - Ore 14,30 - 16,10; identificazione dalle ore 13,30
24/3 - Classe A060 - Ore 09,00 - 10,40; identificazione dalle ore 08,00 (turno di mattina)
24/3 - Classe A060 - Ore 14,30 - 16,10; identificazione dalle ore 13,30 (turno di pomeriggio)
30/3 - Classe B014 - Ore 09,00 - 10,40; identificazione dalle ore 08,00 (turno di mattina)
30/3 - Classe B014 - Ore 14,30 - 16,10; identificazione dalle ore 13,30 (turno di pomeriggio)
01/4 - Classe A017 - Ore 09,00 - 10,40; identificazione dalle ore 08,00 (turno di mattina)
01/4 - Classe A017 - Ore 14,30 - 16,10; identificazione dalle ore 13,30 (turno di pomeriggio)