Istituto Comprensivo Statale di Resana (TV)

La musica accompagna l’ uomo dalla notte dei tempi e non esiste nessuna convivenza umana che ignori la musica. Sia essa considerata dono divino, “ arte di far parlare gli dei” (Euripide), attività attraverso la quale perseguire bellezza o verità o “esemplificazione dell’ armonia cosmica”, la musica è nella nostra vita più di quanto possiamo immaginare.  A volte fa da sfondo agli avvenimenti più o meno importanti e non c’è sentimento umano che la musica non sappia interpretare. La musica è fuori di noi ed è dentro di noi e noi stessi siamo uno “strumento” che vibra. E così non si può dire di essere ascoltatori passivi nemmeno quando la musica siamo in grado solo di ascoltarla, perché noi stessi “vibriamo”, ci emozioniamo e accogliendo la musica ne veniamo cambiati e a volte “curati”. Qualcuno tra noi potrebbe avere quella meravigliosa capacità di esprimere se stesso con i suoni, con il canto, con la danza e potrebbe sperimentare la gioia che dà il saper comunicare attraverso uno strumento musicale o attraverso il proprio corpo.                      Per poter avere l’ opportunità di capire che posto la musica potrebbe avere nella propria vita, per poter sperimentare e mettersi alla prova assieme ad altri coetanei in modo giocoso, c’è bisogno di un incontro, di un’ opportunità. E’ per questo che  la nostra scuola ha accolto nei primi mesi dell’ anno scolastico dei musicisti appartenenti a due realtà presenti nel nostro territorio: “Le officine sonore” e “La scuola filarmonica”. Sono stati due incontri diversi ed entrambi coinvolgenti per la simpatia e la bravura dei musicisti e per le atmosfere che ogni strumento musicale sa creare. Abbiamo potuto ascoltare vari strumenti musicali, dal violino alla viola, dalla chitarra classica al basso elettrico, dal flauto alle campane tibetane. E’ stato bello battere il tempo, alzarci e ballare, vedere l’ effetto delle vibrazioni nell’ acqua contenuta in una campana tibetana e ancor più bello è stato chiudere gli occhi, fare silenzio e … ascoltare.