Istituto Comprensivo Statale di Resana (TV)

Presentazione

Il corso parte dal presupposto che le abilità e le competenze utili all’educazione dei figli adolescenti possono essere apprese da ciascun genitore per migliorare il proprio stile educativo e la relazione con i figli.

 

Programma degli incontri

 

  • Introduzione e presentazione del corso
  • Comprendere i propri figli e se stessi
  • La crescita della personalità
  • Le emozioni: fonte di supporto o di frustrazione?
  • L’incoraggiamento: costruire la stima di sé di vostro figlio
  • La comunicazione: l’ascolto riflessivo
  • La comunicazione: esprimere i propri sentimenti ed esplorare le alternative
  • La disciplina: lo sviluppo della responsabilità, un approccio adeguato
  • La disciplina: selezionare un approccio adeguato
  • La prevenzione dei comportamenti a rischio (uso di sostanze) attraverso l’educazione

Destinatari

 I destinatari del corso sono genitori di figli preadolescenti, 11-13 anni, frequentanti la scuola secondaria di primo grado, interessati a migliorare e consolidare le proprie abilità educative e genitoriali.

 

Durata

Il corso prevede una durata di 8 incontri, a cadenza settimanale: si terrà al martedì a partire dal 19 aprile 2022 dalle 20.00 alle 21.30 tramite piattaforma Google Meet

 

Iscrizioni

L’iscrizione al corso avviene online attraverso la compilazione del modulo che trovate al seguente link:

 

https://docs.google.com/forms/d/1jWmz_DTAIqmOPw4uq4aQbAHCCuBY9J9byzkLOJHCxu0/edit

 

Ulteriori indicazioni

 Il numero massimo di partecipanti per corso è di 30 persone

 

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti.

Prima dell’inizio del corso avrete la conferma dell’iscrizione con l’invito per l’accesso alla piattaforma.

 Per informazioni

 Il progetto è realizzato dal Servizio per le Dipendenze dell’Az. ULSS2 Marca trevigiana, per informazioni potete contattare: FRACCARO SIMONETTA  Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA                                                   

 

In collaborazione con: